Il sito web del tuo studio legale deve avere un impatto migliore possibile. Dopotutto, il sito è il primo punto di contatto per molti dei tuoi potenziali clienti. Deve catturare il loro interesse, stabilire la tua credibilità e convincerli che sei l’avvocato giusto per rappresentarli. Che tu stia creando un nuovo sito o riprogettandone uno esistente, le seguenti best practice per la progettazione di siti Web di studi legali ti aiuteranno a creare un sito accattivante e funzionale. In questo articolo vogliamo darti qualche consiglio utile maturato dalla nostra esperienza nella realizzazione di siti web per avvocati:
Punta sulla prima impressione
Come per tutte le cose nella vita, quando si tratta del sito del tuo studio legale, le prime impressioni sono importanti. E quella prima impressione avverrà entro i primi 50 millisecondi dopo che un visitatore è arrivato sul tuo sito. Ciò significa che hai 0,05 secondi per catturare il loro interesse prima che se ne vadano.
Allora come fare una buona prima impressione? Lo fai con un design semplice e professionale, con un pizzico di personalità, il tutto guidando i tuoi visitatori verso le informazioni di cui hanno bisogno.
Sito web di un avvocato : innovativo…ma non troppo
C’è una tendenza da parte degli avvocati a voler confondersi con la massa, con il risultato di una sfilza di siti di studi legali realizzati con lo stampino. Ma ammettiamolo: il mondo legale è estremamente competitivo. E questo significa che il tuo sito deve distinguersi .
È necessario un equilibrio, però: la ricerca mostra che le persone preferiscono fortemente siti che siano allo stesso tempo semplici e familiari. Quindi è necessario sapere quando soddisfare le aspettative degli utenti. Ad esempio, le persone si aspettano collegamenti di navigazione nella parte superiore o sul lato sinistro delle pagine Web e un logo cliccabile che rimandi alla home page.
Nel dubbio meglio la semplicità
La tentazione di inserire una miriade di immagini e contenuti su una sola pagina può essere forte: dopo tutto, vuoi mantenere alta l’attenzione del tuo visitatore. Ma una pagina web affollata potrebbe in realtà avere l’effetto opposto: troppi elementi possono causare confusione e indurre i visitatori a cliccare altrove il più velocemente possibile.
Più dell’80% dei web designer ritiene che le pagine web con un aspetto affollato siano l’errore più comune commesso dalle aziende, i siti web degli avvocati non fanno eccezione.
Dirigere l’attenzione dei visitatori sugli elementi importanti
Quando un visitatore arriva sul tuo sito, vuoi che rivolga la sua attenzione a elementi specifici, come un call to action o una selezione di testo. Puoi ottenere questo risultato organizzando gli elementi sulla tua pagina in base alla loro priorità, un principio di progettazione noto come gerarchia visiva. Dimensioni, colore, contrasto e posizionamento sono alcuni dei modi in cui puoi dare priorità in modo efficace agli elementi su una pagina.
Ricordati dell’ottimizzazione per mobile
Quanto è ottimizzato per i dispositivi mobili il tuo sito? Un sito responsive è un must nel mondo di oggi, dove i clienti hanno le stesse probabilità di cercare un avvocato sui propri dispositivi mobili così come lo fanno dai loro desktop. Ciò significa che è essenziale che il tuo sito web funzioni altrettanto bene sui dispositivi mobili quanto sullo schermo di un monitor o di un laptop, indipendentemente dalle dimensioni del dispositivo o dall’orientamento (verticale o orizzontale).
Puoi verificare quanto è ottimizzato per i dispositivi mobili il tuo sito utilizzando il test di ottimizzazione mobile di Google.
Riduci i tempi di caricamento
Come tutti i siti, il sito di un avvocato dev’essere veloce.
Le persone si aspettano che i siti si carichino rapidamente, ancora di più quando si tratta di navigazione mobile. In effetti, i tassi di caricamento mobile influiscono su tutto, dal tempo di visualizzazione ai tassi di conversione fino alle frequenze di rimbalzo. Un ulteriore vantaggio? Google considera la velocità della pagina nel determinare il posizionamento.
Ciò significa che è fondamentale prestare attenzione alla velocità di caricamento del tuo sito web, sia su desktop che su dispositivo mobile. Alcuni elementi del web design, come la dimensione e il numero di immagini e video, possono avere un impatto drammatico sui tempi di caricamento. Puoi controllare la velocità del tuo sito utilizzando uno strumento come PageSpeed Insights di Google.
Mantieni le informazioni di contatto in primo piano e offri più metodi di contatto
Anche se un cliente ti trova online, spesso ti contatta tramite e-mail o telefonata quando decide di consultarti. Quindi è una buona idea mantenere questi due metodi di contatto sempre ben visibili. Per una maggiore reattività sui dispositivi mobili, puoi utilizzare i formati click-to-call e click-to-email. Non dimenticare di offrire altri metodi di contatto, come moduli di contatto, chat dal vivo , messaggi sui social media e informazioni sulla posizione.
Sii chiaro riguardo alle tue aree di competenza
I visitatori del tuo sito sono lì per un motivo: stanno cercando un avvocato che possa aiutarli con una questione legale specifica. Pertanto, è importante evidenziare i tuoi servizi sulla tua home page e avere collegamenti chiari nella barra di navigazione alle pagine che descrivono ciascuna delle tue aree di attività. Ricordi quei 50 millisecondi? Vuoi che un potenziale cliente veda immediatamente che fornisci i servizi legali di cui ha bisogno.
Presenta bene chi sei
Sappiamo tutti che le persone assumono avvocati, non studi legali. E questo significa che le pagine biografiche del sito di un avvocato sono fondamentali. Non è il momento di essere timido. La pagina che parla di te è il posto dove tirare fuori tutti i tuoi riconoscimenti, premi e mostrare i tuoi successi e le testimonianze dei clienti.
Realizzare il sito web di un avvocato è una sfida che si gioca su credibilità e reputazione. iIsiti web degli studi legali devono includere testimonianze e altri contenuti che creino fiducia e credibilità. Valuta la possibilità di includere pagine dedicate a recensioni o risultati di casi di successo. È anche una buona idea includere altre forme di riprova sociale in tutto il sito, come valutazioni e raccomandazioni da siti esterni, riconoscimento da parte dei media e appartenenza ad associazioni.